Il Cane a sei zampe potrebbe essere la prima compagnia petrolifera occidentale ad approfittare dell'accordo sul nucleare iraniano raggiunto alla fine di novembre. Oggi a Vienna, al termine del vertice dell'Opec che si è tenuto nella città austriaca, l'ad di Eni Paolo Scaroni ha incontrato il ministro iraniano del Petrolio Bijan Zanganeh per parlare dei progetti che il gruppo ha intenzione di cantierizzare nel Paese, una volta che verranno allentate le sanzioni internazionali scoccate un anno fa contro la nazione mediorientale. Proprio ieri Teheran ha mostrato interesse per sette colossi del settore petrolifero invitandoli a investire in Iran.(...)
"Una simile pace dovrebbe permettere a tutti gli uomini di navigare senza impedimenti oceani e mari." (Carta Atlantica, 14 agosto 1941)
Pagine
- HOME PAGE
- DISCLAIMER
- Chi Sono
- The King's Speech of September 3, 1939
- Carta Atlantica, 14 agosto 1941
- IO GIURO (Youtube)
- Haka dei soldati neozelandesi in memoria dei commilitoni morti
- LIBIA
- BCE
- EUROPA
- ISRAELE
- IRAN
- SIRIA
- DONNE (Diritti, Eguaglianza, Differenza)
- FONDAMENTALISMO ISLAMICO
- Nassiriya 10 Anni Dopo
- POESIE
Visualizzazione post con etichetta Paolo Scaroni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Scaroni. Mostra tutti i post
venerdì 6 dicembre 2013
giovedì 17 ottobre 2013
L'ENI Si Muove Per L'Ambientalista Italiano
Segnalo questa notizia perché - indipendentemente dal merito della questione - mi pare importante il gesto; sembra anche l'ammissione esplicita di qualcosa che generalmente viene detto come "battuta" ("Il nostro vero Ministero degli Esteri? L'ENI"). Nell'incastro di visibilità e responsabilità che le multinazionali spesso si trovano ad "abitare", questo gesto di Scaroni ci dice anche - lo si sapeva già, ma è appunto reso un po' più esplicito - di una politica estera che non è fatta solo di feluche e soldati, ma anche - e soprattutto, in alcuni casi - di relazioni economiche; di contatti espliciti o impliciti. Di "nuovi" protagonisti. O meglio, di "nuove luci" che mettono tutto apparentemente più in vista. Apparentemente.
FMM
Per Cristian D’Alessandro, l’attivista di Greenpeace ancora in carcere nell’artico russo, si è mossa anche l’Eni, la compagnia petrolifera italiana che con la Russia intrattiene da decenni rilevanti rapporti d’affari. L’amministratore delegato del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni, ha raccolto l’invito dei parlamentari Pd, Sel e Sc (Anzaldi, De Petris e Molea) che nei giorni scorsi avevano chiesto il suo intervento. E mercoledì ha scritto al suo omologo di Gazprom, Alexey Miller, che ha incontrato proprio di recente a Parigi (leggi la lettera in inglese).
Gli ambientalisti di Greenpeace sono stati arrestati proprio per la loro azione dimostrativa nelle vicinanze di una piattaforma in mare della compagnia di Stato moscovita.(...)
Iscriviti a:
Post (Atom)